Il lasciapassare stampa è un documento rilasciato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, che consente ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti regolarmente iscritti all’Ordine di accedere alle aree riservate alla stampa durante pubbliche manifestazioni, eventi istituzionali o di particolare rilievo nazionale.
A cosa serve il lasciapassare stampa
Il lasciapassare è uno strumento operativo pensato per facilitare l’attività dei giornalisti sul campo, garantendo l’accesso a spazi di lavoro e postazioni riservate durante manifestazioni ufficiali, eventi pubblici, cerimonie e ricorrenze.
Non si tratta di un tesserino sostitutivo dell’iscrizione all’Ordine, ma di un permesso complementare rilasciato in occasione di specifici eventi, su richiesta e previa valutazione.
Chi può richiederlo
Il lasciapassare stampa può essere richiesto da:
- Giornalisti professionisti
- Giornalisti pubblicisti
- Praticanti regolarmente iscritti all’Ordine
Sono esclusi coloro che non risultano in regola con l’iscrizione o che non possiedono la documentazione prevista.
Come richiederlo
La domanda va presentata esclusivamente online, compilando l’apposito modulo disponibile sul sito del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria.
🔗 Link diretto alla pagina ufficiale:
https://www.informazioneeditoria.gov.it/it/attivita/lasciapassare-stampa-per-pubbliche-manifestazioni/
All’interno del portale sono specificati:
- i requisiti
- la documentazione da allegare (ad esempio, copia del tesserino, eventuale incarico della testata, ecc.)
- le tempistiche per l’invio delle richieste, che vanno presentate con adeguato anticipo rispetto all’evento
Una misura a tutela del diritto di cronaca
Il lasciapassare stampa rientra tra gli strumenti istituzionali pensati per agevolare e tutelare il diritto all’informazione, nel rispetto delle norme di sicurezza e del buon funzionamento delle manifestazioni pubbliche.
Image by Engin Akyurt from Pixabay