La Casa Imperiale del Giappone sbarca su YouTube… ma senza commenti

Dopo il debutto su Instagram, la Casa Imperiale del Giappone compie un nuovo passo nella comunicazione digitale: a partire dal primo aprile, verrà lanciato il canale YouTube ufficiale, destinato a documentare pubblicamente le attività dell’imperatore Naruhito, dell’imperatrice Masako e di altri membri della famiglia reale. Ne dà notizia in Italia il sito dell’Ansa.

L’iniziativa è curata dall’Agenzia della Casa Reale, che punta a rafforzare il dialogo con i cittadini, soprattutto le giovani generazioni, già raggiunte con successo attraverso i social. L’account Instagram aperto lo scorso anno ha raccolto in poco tempo quasi 1,9 milioni di follower, e ora YouTube promette di estendere ulteriormente la platea degli utenti.

Un canale senza commenti, ma con messaggi chiari

Il nuovo canale condividerà contenuti video istituzionali, come la conferenza stampa per il compleanno dell’imperatore e i principali impegni ufficiali della coppia imperiale, molti dei quali già pubblicati anche su Instagram.

Niente spazio, però, per le interazioni pubbliche: i commenti ai video saranno disattivati. L’Agenzia ha spiegato che per raccogliere “opinioni e riflessioni” dei cittadini resta attivo il sito ufficiale, recentemente rinnovato nella grafica e nella struttura. Una scelta che sembra riflettere il desiderio di gestire la comunicazione istituzionale in modo più controllato, evitando derive polemiche o contenuti non moderati.

Una nuova strategia comunicativa dopo il “caso Mako”

Il rafforzamento della presenza online rientra in una più ampia strategia avviata nel 2023, quando l’Agenzia ha istituito un collegamento ufficiale per le relazioni pubbliche. Una mossa nata anche in risposta alle critiche ricevute in passato, in particolare dopo il controverso fidanzamento dell’ex principessa Mako, nipote dell’imperatore Naruhito, con Kei Komuro, un cittadino comune.

Il matrimonio nel 2021 – che ha visto Mako rinunciare al titolo e all’appannaggio imperiale – ha scatenato un intenso dibattito pubblico, culminato con il trasferimento della giovane coppia a New York, dove Mako oggi lavora presso il Metropolitan Museum of Art.

La monarchia nell’era dei social

Con l’arrivo su YouTube, la monarchia giapponese conferma di voler modernizzare la propria immagine attraverso gli strumenti della comunicazione contemporanea, senza però rinunciare al rigore istituzionale che da sempre ne caratterizza lo stile.

Un equilibrio complesso tra visibilità e riservatezza, che la nuova strategia digitale prova a gestire in modo misurato, raccontando la vita della famiglia imperiale, ma filtrandola con cura.

Image by yamabon from Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *