Redazione

Una testata, un progetto

Redat24.com è una testata giornalistica online registrata presso il Tribunale di Palermo al n. 17 del 6 novembre 2019 e diretta da Giovanni Villino. Si occupa dell’approfondimento di tematiche legate alla professione giornalistica, ai nuovi media e al mercato editoriale.​

Oltre a fornire notizie e analisi, Redat24.com offre risorse utili per i professionisti dell’informazione, tra cui normative sui contratti, deontologia, privacy e tutorial su risorse e app. La testata si distingue per l’attenzione verso l’evoluzione del giornalismo nell’era digitale, promuovendo l’adozione di nuove tecnologie e strategie editoriali.

Con una presenza attiva su LinkedIn, Redat24.com mantiene un dialogo costante con i suoi lettori, condividendo aggiornamenti e stimolando discussioni sulle sfide e opportunità del settore.

L’uso dell’intelligenza artificiale su Redat24

Redat24 fa uso dell’intelligenza artificiale in modo responsabile e trasparente, con l’obiettivo di ottimizzare i processi giornalistici, senza mai sostituire il ruolo insostituibile della verifica umana, dell’analisi critica e del giudizio professionale.

Si utilizzano strumenti basati su AI per:

  • l’analisi e l’elaborazione di dati
  • la traduzione di testi da e verso lingue straniere
  • la creazione o modifica di immagini a supporto dei contenuti editoriali
  • l’ottimizzazione grafica dei testi, per migliorarne leggibilità, impatto e accessibilità

Tutti gli output generati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale vengono revisionati e validati dal direttore della testata, in linea con i principi di accuratezza, trasparenza e rispetto dell’etica professionale. Redat24 non utilizza l’AI per produrre automaticamente articoli “non firmati”, né per automatizzare l’informazione bypassando il controllo umano. L’AI rappresenta uno strumento utile a potenziare l’attività giornalistica, liberando tempo e risorse per concentrarsi su ciò che conta: la qualità dell’informazione, la cura delle fonti, la costruzione del racconto. Tecnologia e giornalismo possono convivere, purché sia chiaro chi prende la responsabilità della notizia: sempre l’essere umano.

Il direttore responsabile

Giovanni Villino, nato a Palermo nell’estate del 1978, è un giornalista professionista. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l’Istituto Salesiano Don Bosco Villa Ranchibile, ha intrapreso gli studi in Filosofia all’Università di Palermo. Nel 2001 ha iniziato la sua collaborazione con la redazione centrale del Giornale di Sicilia e con Radio Spazio Noi, circuito InBlu. È autore di diversi volumi che esplorano l’intersezione tra giornalismo e nuove tecnologie, tra cui «Giornalisti nel Metaverso», una guida per cronisti e redattori sui nuovi mondi dell’informazione digitale, «Giornalisti con Intelligenza Artificiale», un vademecum per l’uso consapevole degli algoritmi nell’informazione, e «Ai confini del Mediaverso», scritto in collaborazione con il giornalista Aldo Mantineo. Giovanni Villino è anche attivo nel campo della formazione professionale continua.

FAQ – Domande frequenti

In questa sezione troverai risposte rapide e chiare alle domande più comuni, per facilitare la tua esperienza su Redat24.com.


Come si sostiene economicamente Redat24?

Redat24 è una realtà indipendente, priva di finanziatori, sponsor o entrate pubblicitarie. Non riceve contributi pubblici né privati e non ospita inserzioni commerciali. Questa scelta nasce da una precisa volontà: preservare la libertà editoriale, senza condizionamenti economici o pressioni esterne. La missione di Redat24 è esclusivamente informativa e divulgativa. L’obiettivo è offrire contenuti di qualità, accessibili e utili, rivolti a chi si interessa di giornalismo, media, tecnologia, cultura e comunicazione, con uno sguardo critico e indipendente. Il progetto si sostiene grazie all’impegno volontario e alla passione di chi l’ha fondata. È una sfida ambiziosa, che comporta limiti ma anche un’enorme libertà.

È possibile fare donazioni?

In futuro, valuteremo forme di sostegno compatibili con i nostri principi – come donazioni, crowdfunding o modelli di abbonamento etico – ma senza mai compromettere l’autonomia editoriale che contraddistingue Redat24.

Redat24.com è aperto a collaborazioni?

Redat24 aderisce ai principi della Carta di Firenze, che promuove la tutela della dignità e del lavoro dei giornalisti, incluso il riconoscimento di un equo compenso per ogni collaborazione. Coerentemente con questi valori, riteniamo fondamentale garantire il giusto pagamento degli articoli pubblicati. Tuttavia, non potendo al momento assicurare un compenso adeguato, abbiamo scelto di non aprire collaborazioni esterne in questa fase. Sarà nostra cura comunicare eventuali cambiamenti futuri.

Come si possono inviare segnalazioni su eventi o comunicati stampa?

È possibile inviare segnalazioni, comunicati stampa o proposte di contenuti scrivendo all’indirizzo email redazione@redat24.com. Tutti i materiali ricevuti verranno valutati dalla redazione sulla base del loro interesse giornalistico e della coerenza con la linea editoriale del giornale. Tuttavia, la ricezione non implica la pubblicazione: Redat24 si riserva piena autonomia nel decidere se, come e quando trattare i contenuti inviati.

È possibile chiedere la rettifica o la rimozione di un contenuto (diritto all’oblio)?

Sì. Ai sensi della normativa vigente, è possibile richiedere la rettifica di informazioni inesatte o la rimozione di contenuti in presenza dei presupposti previsti dal cosiddetto diritto all’oblio. Le richieste devono essere motivate, documentate e inviate all’indirizzo email direttore@redat24.com. Sarà valutato ogni caso con attenzione, nel rispetto del bilanciamento tra diritto all’informazione e tutela della persona, così come indicato dalla giurisprudenza e dalla normativa italiana ed europea.

Cosa significa il nome della testata, Redat24?

Il nome Redat24 ha un’origine personale e simbolica. Era infatti lo username con cui il direttore della testata, Giovanni Villino, accedeva al sistema di impaginazione del Giornale di Sicilia, dove lavora dal 2001. Un richiamo alla redazione, al lavoro quotidiano dietro le quinte del giornalismo e al tempo reale dell’informazione: “Redat” come abbreviazione di “redazione”, “24” come le ore in cui le notizie scorrono e si costruisce il racconto del presente.

L’evoluzione dei media digitali

Redat24.com ha contribuito a informare e ispirare.

Redat24.com punta a fornire contenuti di qualità e approfondimenti che possano essere utili al mondo della professione giornalistica.

Giovanni Villino

Direttore Responsabile

Redat24. offre spunti interessanti su ambiti come la comunicazione e il giornalismo.

Gianluca Curatolo

deployment technician

Grazie a Redat24.com, ho scoperto una piattaforma che valorizza la professionalità per il giornalismo.

Dario La Rosa

scrittore e giornalista

Con Redat24.com ho costruito percorsi formativi per i miei alunni sull’uso consapevole dei social.

Alessandra Arena

docente