Under14, sette ragazzi su dieci non leggono oltre 6 libri l’anno

Nel 2024 il mercato dei libri per bambini e ragazzi in Italia vale 258,2 milioni di euro, registrando una lieve flessione dello 0,2% rispetto all’anno precedente. Il dato arriva dall’Osservatorio Kids dell’Associazione Italiana Editori (realizzato con Pepe Research), presentato oggi in occasione dell’apertura della Bologna Children’s Book Fair.

Nonostante il settore mantenga un ruolo centrale nell’editoria italiana, emergono segnali chiari di cambiamento nei comportamenti di lettura e nel consumo culturale dei più giovani. Solo il 26% degli italiani tra 0 e 14 anni legge più di sei libri a stampa l’anno, mentre il 4% non legge affatto. La media complessiva del gradimento per la lettura si ferma a un risicato 6,4 su 10.

La concorrenza dei dispositivi digitali è evidente: nel 2025, il tempo settimanale dedicato alla lettura è in media di 1 ora e 55 minuti, contro le 7 ore e 6 minuti passate su tablet e smartphone. Nella fascia 10-14 anni, il divario si allarga ulteriormente: solo 1 ora e 43 minuti di lettura a settimana, a fronte di oltre 10 ore sui dispositivi.

Considerando tutte le forme di lettura – dal cartaceo al digitale, inclusi audiolibri, piattaforme online e app – il 99% dei bambini e ragazzi legge. Ma se ci si limita ai soli libri a stampa, la percentuale scende al 96%, comunque superiore al 68% registrato tra gli over 15.

Anche la spesa in libri per l’infanzia e l’adolescenza è in calo: nel 2024 è stata pari a 276,8 milioni di euro (-0,4%), con i fumetti che rappresentano 18,6 milioni (-2,2%). Le copie acquistate sono state 24,2 milioni (-0,8%), di cui 1,3 milioni di fumetti (-3,8%).

Il mercato mostra però andamenti differenziati per fascia d’età: crescono i libri per i più piccoli (0-5 anni), che rappresentano il 53,7% del totale e registrano un +9,2% a valore. In calo invece i libri per 6-9 anni (-8,8%) e per 10-14 anni (-10,3%), che scendono rispettivamente al 30,9% e al 15,4% del mercato.

Image by Veronika Andrews from Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *